Prodotti
CARNE BOVINA
I tipi di carne di bovina si differenziano in base all’animale macellato e alla sua età. I vitelli sono gli animali di età inferiore ai dodici mesi, mentre i vitelloni superano l’anno di età. Per manzo s’intende, invece, un maschio castrato o una femmina di età variabile tra uno e quattro anni, che non ha mai partorito. Il bue è l’animale maschio castrato in giovane età, con un’età di oltre quattro anni. Il toro, invece, è il maschio già adibito alla riproduzione, mentre la vacca è la femmina destinata alla riproduzione.

BOVINA
BOVINA

BUE
BUE

TORO
TORO

MANZO
MANZO

VITELLONE
VITELLONE

VITELLO
VITELLO
CARATTERISTICHE DELLA CARNE BOVINA
La carne bovina è un tipo di carne rossa, la cui colorazione è dovuta all’abbondanza di mioglobina e di emoglobina. Essa è molto variabile come composizione alimentare, andando da 92 kcal/100 g per quella magra di vitello a 330 kcal circa per quella più grassa di bovino adulto. In genere la qualità dipende molto anche dai metodi di allevamento, a volte troppo intensivi e miranti a ottenere la più rapida crescita dell’animale. La carne di bovino è indicata per una dieta che richiede un apporto di ferro.
CARNE OVINA
La carne ovina è quella ricavata dalla macellazione della pecora domestica, nome che però è riservato solo alla femmina che supera un anno di età. Esistono diversi tipi di carne ovina, i quali si differenziano in base all’età dell’animale macellato e al suo peso. L’agnello, la cui età varia da un mese fino a un anno e il peso arriva fino ai 15 kg. L’agnellone, la cui età è uguale a quella dell’agnello, il cui peso arriva ai 60 kg. Il castrato, che indica il maschio castrato a un mese di età e macellato a un anno di vita.

AGNELLONE
AGNELLONE

CASTRATO
CASTRATO

PECORA
PECORA
CARATTERISTICHE DELLA CARNE OVINA
All’aumentare dell’età dell’animale, la carne tende a diventare sempre meno bianca, ma più gustosa, anche se alcune persone non ne apprezzano il sapore e l’odore “robusto”. Il sapore di questa carne, infatti, dipende dall’alimentazione e dal periodo di macellazione. La carne ovina, sia dal punto di vista nutrizionale sia per le proprietà organolettiche, può rappresentare una valida alternativa alle carni maggiormente consumate. La carne di pecora, se macellata giovane può essere più tenera e saporita di quella di manzo.
CARNE SUINA
Il maiale, per via della vasta gamma di prodotti derivati, è uno degli animali più diffusi e utilizzati dall’uomo.
Il maschio destinato alla riproduzione si chiama verro, e possiede una carne rosso scuro a grana grossolana. La scrofa è, invece, la femmina che ha partorito e anche la sua carne è rosso scuro con grana grossolana.
I cuccioli sono chiamati lattonzoli se di sesso maschile, e scrofette se di sesso femminile, essi sono nutriti solo con latte e possiedono una carne tenera di colore rosa e con un lieve sapore di latte.
I TAGLI DELLA CARNE SUINA
PROSCIUTTO
PROSCIUTTO
LONZA CON FILETTO
LONZA CON FILETTO
CARRE
CARRE'
COLLO
COLLO
PETTO
PETTO
SPALLA
SPALLA
CARATTERISTICHE DELLA CARNE SUINA
La carne suina è ricca di proteine, il cui contenuto varia in base alla specie, l’età e il tipo di taglio. Una delle caratteristiche che rendono pregevole la carne suina è la fibra della sua struttura muscolare: il tessuto connettivo nel maiale è presente in quantità minore rispetto ad altri tipi di carne, rendendola molto più digeribile e assimilabile dall’organismo, tanto da essere indicata nelle diete. Inoltre, contiene tutte le sostanze minerali necessarie per il nostro organismo: ferro, vitamine A, B e D.